

I diversi tipi di veicoli commerciali
I veicoli commerciali sono classificabili in diverse categorie ampie e distinte:
- Veicoli aziendali derivati da veicoli privati ma con solo 2 posti a sedere;
- Furgoni compatti quali: Opel Combo Cargo, Ford Transit Connect o Peugeot Partner, che offrono un volume di carico fino a circa 4 m3;
- Furgoni più grandi, da 4 a 18 m3 circa, quali: Citroën Jumpy e Citroën Jumper, Renault Master o Volkswagen Crafter, Opel Vivaro e Opel Movano, Peugeot Boxer e Peugeot Expert, Fiat Talento e Fiat Ducato che vengono generalmente offerti con diversi tipi di passo, di altezze e numerose configurazioni (abitacolo profondo, doppio abitacolo, furgone vetrato o a pannello, abitacolo con intelaiatura, ecc.) per soddisfare le esigenze di qualsiasi tipo di lavoro.

I vantaggi dei veicoli commerciali
I veicoli commerciali leggeri noti come LCV sono molto convenienti e consentono numerosi vantaggi fiscali. Infatti, se possiedi un’azienda con P. IVA è possibile recuperare l’IVA sul prezzo di acquisto, sul carburante (se ibrido, diesel, elettrico, ma non se a benzina) e sui costi di manutenzione.
L’allestimento interno può poi essere completamente personalizzato a seconda della tua attività.
Vuoi trasformare il tuo Citroën Berlingo o Fiat Doblo Cargo in un furgone frigorifero o isotermico? Si può fare. Desideri attrezzare il tuo Peugeot Partner per il trasporto di persone diversamente abili? Basta andare da un carrozziere o da un meccanico per effettuare modifiche personalizzate. Vuoi montare un portellone posteriore sul tuo Iveco Daily o Peugeot Boxer? Anche questo è possibile!
Veicoli commerciali, furgoni e van offrono una grande modularità e volumi interni, che non hanno rivali nelle altre categorie. In compenso, presentano inevitabilmente un consumo maggiore di carburante e spesso un prezzo di acquisto elevato, che talvolta può far propendere verso il mercato dei veicoli commerciali usati.
Il numero di posti a sedere
È importante prendere in considerazione anche il numero di posti a sedere. La maggior parte dei veicoli commerciali ha 2 o 3 posti a sedere:
Esistono anche veicoli commerciali con cabina profonda, che prevedono da 4 a 7 posti a sedere:
- Vedi i veicoli commerciali con 4 posti
- Vedi i veicoli commerciali con 5 posti
- Vedi i veicoli commerciali con 6 posti
- Vedi i veicoli commerciali con 7 posti
I veicoli commerciali elettrici usati
Diverse case propongono ormai una gamma completa di veicoli commerciali elettrici. Oltre ad assicurare un’autonomia sufficiente per gli spostamenti quotidiani, questi modelli non sono soggetti alle restrizioni del traffico vigenti nelle città.
I veicoli commerciali leggeri (LCV) si prestano particolarmente bene alla motorizzazione elettrica. Spesso inseriti in una flotta aziendale, sono ideali per le commissioni quotidiane, per recarsi in cantiere o in stabilimento. Dotati di una batteria potente, possono solitamente percorrere centinaia di chilometri al giorno con una sola ricarica.
SPOTICAR offre un’ampia scelta di veicoli commerciali elettrici del marchio Stellantis e dei suoi principali competitor. Citiamo in particolare:
- Peugeot e-Expert, un furgone potente di 136 CV e un’autonomia fino a 330 chilometri;
- Citroën ë-Jumpy elettrico usato;
- Opel Vivaro-e elettrico usato;
- Fiat E-Ducato elettrico;
- Peugeot e-Boxer elettrico;
- Opel Movano-e elettrico;
- Peugeot Partner elettrico, un modello economico con un’autonomia fino a 138 chilometri, e il nuovo modello Peugeot e-Partner elettrico;
- Citroën ë-Berlingo Electric, che presenta un’autonomia fino a 275 chilometri con una ricarica completa;
- Opel Combo-e Cargo elettrico;
- Volkswagen e-Crafter, che raggiunge un’autonomia di circa 140 chilometri;
- Renault Kangoo ZE, con un’autonomia di circa 220 chilometri;
- Nissan e-NV200, che percorre fino a 200 chilometri con una ricarica completa.
Per fare la scelta giusta, non dimenticare di valutare attentamente il prezzo di acquisto ma anche l’eventuale costo di noleggio della batteria. Anche gli optional disponibili e l’allestimento possono variare in maniera significativa a seconda delle marche e dei modelli.
Quanto vale il mio veicolo commerciale?
I veicoli commerciali leggeri sono progettati per essere al tuo fianco in ogni tua attività professionale e per durare molti anni. Determinare il valore di rivendita può essere complesso perché occorre considerare diversi fattori: il chilometraggio, le condizioni generali del veicolo, la motorizzazione, la data di immissione in commercio possono influire sul prezzo di un veicolo commerciale usato.
Vuoi trovare un acquirente per il tuo Peugeot Boxer, Citroën Jumpy, Renault Master III o Citroën Berlingo? SPOTICAR mette a tua disposizione un calcolatore online particolarmente veloce e funzionale. Inserendo il marchio e il numero di targa del tuo veicolo, potrai ottenere una prima valutazione di massima con la quale recarti presso un concessionario Spoticar e ricevere un’offerta per il ritiro del tuo usato.